Articolo più recente: Torre colombaia DCI TN124 – WCA I- 09967
Appuntamenti, eventi ed attività:
- Tutte le attività sociali sono sospese fino a data da destinarsi causa COVID-19
- Sito aggiornato al 24 settembre 2020
Attività attuale in radio
Chi siamo
I Radioamatori sono persone che, dotate di patente e licenza ministeriale a seguito di un esame, sono autorizzate a svolgere comunicazioni radio, su bande di frequenza loro assegnate. I radioamatori sono persone di ogni estrazione sociale, cultura, religione, lingua, età, professione, accomunati dall’interesse di tipo tecnico e sociale per le tecniche di radiocomunicazione. Fra i vari aspetti più importanti dell’attività radiantistica vanno nominati: Sperimentazione, Servizio, Protezione Civile.
La comunicazione tra radioamatori, può avvenire secondo modalità diverse quali il codice Morse (telegrafia), a voce diretta (fonia modulata in AM,FM,SSB), tramite telescrivente (RTTY), in modi digitali (packet radio, PSK, JT65, FT8 ed innumerevoli altri) TV a scansione lenta (SSTV) o a scansione normale (ATV) e anche via satelliti amatoriali. Il radioamatore negli anni si evoluto, ha sempre cercato di applicare nuove tecnologie alle radio: una di queste è la comunicazione digitale via radio.
La Sezione ARI di Primiero, fondata nel 1984, ragruppa gli appassionati del nostro territorio. L'emblema del nostro gruppo, come si può vedere, è rappresentato dallo stemma della Comunità di Primiero affiancato dalla losanga dell'Associazione Radioamatori Italiani, la quale raggruppa tutte le sezioni italiane e a sua volta fa parte dell'unione internazionale, la International Amateur Radio Union. (Regione 1)